Sbocchi occupazionali
Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni

I laureati in HM potranno aspirare ad entrare in azienda a livello di middle-management, curando gli aspetti relativi all’efficacia delle strategie aziendali, alla definizione e all’implementazione delle politiche di prezzo e di distribuzione anche online, alla gestione del front office e delle relazioni con i clienti nonché alla pianificazione di eventi e all’organizzazione di tutti i servizi di ristorazione nel rispetto degli standard di qualità e costo. Il corso è rivolto anche a giovani imprenditori o aspiranti imprenditori, che intendono gestire un’attività nel settore. Le principali macroaree aziendali del corso sono: Hotel Management e Food & Beverage Management.

Area Hotel Management

Per quanto attiene l’area di Hotel Management, i partecipanti saranno in grado di rafforzare le proprie competenze e spendersi professionalmente nei seguenti ambiti:

  • Resident Management: supportando il Resident Manager, rappresenta l’emanazione diretta dei gruppi proprietari, nella gestione dell’impresa;
  • Room division/housekeeping Management e Front office Management: per il coordinamento e la gestione dei principali servizi delle imprese ricettive di qualità, raccordati da una logica economico-manageriale;
  • Guest Relation Management: per il coordinamento e la supervisione complessiva delle attività relazionali con l’ospite;
  • Revenue Management (Reservation management, Booking department): per supportare i responsabili nelle analisi online e nell’applicazione di specifiche pricing policies;
  • Event and Conference Management (Assistant Event and Conference Management): per la creazione e gestione di eventi di respiro nazionale ed internazionale dedicati a differenti target;
  • Sales and Marketing Management (Director of Sales and Marketing): per pianificare le azioni di promo-commercializzazione, ivi incluso il digital marketing;
  • Financial Accounting and Corporate Finance: per la gestione delle scelte finanziarie, il risk assessment e le relazioni con imprese finanziarie;
  • Maintainance Department Management: per la programmazione e la gestione ordinaria e straordinaria delle strutture alberghiere.
Area Food & Beverage

In riferimento al Food & Beverage management, gli sbocchi professionali coprono le seguenti aree:

  • Management di sala e/o di cucina (F&B) nelle piccole e grandi strutture alberghiere per la gestione manageriale dell’impresa dell’attività di sala e dell’organizzazione della cucina, in coordinamento con gli chef e secondo una logica economico-aziendale;
  • Restaurant management nelle strutture alberghiere per la gestione manageriale dell’attività ristorativa, con l’applicazione dei più moderni strumenti di controllo di gestione e di pianificazione degli approvvigionamenti, oltre alla qualità del servizio e alla soddisfazione della clientela;
  • Banquets management nelle grandi strutture alberghiere dimensioni per il coordinamento, il management e l’organizzazione del catering collegato ad eventi e congressi;
  • Amministrazione ed il controllo area F&B per la redazione del budget, il controllo dei locali, gli approvvigionamenti ed i consumi.